Un Altro Genere di Forza
Un Altro Genere di Forza: Festival del Benessere e della Creatività
Domenica 2 Giugno 2024 – Oria
Il Mito della Forza Virile: Una Costruzione Culturale
Il “mito della forza virile” è una costruzione culturale che si è radicata nei nostri corpi, abituandoci ad autopercepirci come incapaci di contrastare le molte forme di violenza che subiamo sin da quando siamo bambine, e che subiscono tutte le persone che non si conformano alla legge del maschio alfa. Per uscire da questo dominio della violenza, occorre imparare nuovamente a percepire e liberare la nostra forza, una forza di altro genere.
Il Festival “Un Altro Genere di Forza”
Il festival “Un altro genere di forza” è un’occasione per respirare, fare esperienza emotiva e fisica della forza del canto, del combattimento, della poesia, della musica e delle varie forme artistiche, in cui i corpi sono al centro con tutta la loro complessità e bellezza.
Programma
Venerdì 7 Giugno 2024
Liceo Scientifico “Tito Livio” – Zona Pergolo
Ore 9.30 – 11.30
- Laboratorio “Liberare il corpo-territorio. Autocoscienza combattente femminista”
- Riservato a sole donne
- Con Alessandra Chiricosta
- L’ACF è una pratica di Feminist Self Defense, che riscrive nuove mappature del corpo come luogo di potenziale ribellione e azione.
Ore 9.30 – 11.30
- Laboratorio di danza “Le radici della terra”
- Con Anna Laneve
- Esplora la danza tradizionale della pizzica e la consapevolezza del proprio corpo attraverso la gioia e la condivisione.
Ore 12.00 – 13.00
- Inaugurazione della mostra “WE CARE”
- Con Diana Paola Agàmez Pájaro
- Un progetto di Diana Paola Agàmez Pájaro e Luisa Machacón
- Esplora una diversa narrazione della vecchiaia delle donne attraverso immagini fotografiche e poetiche.
Ore 16.00 – 18.30
- Laboratorio di Wen-do – autodifesa femminista
- Riservato a sole donne
- Con Paola Cellamare, Angela Lacitignola, Sandra Patricia Zapata
- Una tecnica di autodifesa che permette alle donne di riscoprire la propria forza e consapevolezza.
Ore 16.00 – 18.30
- Lezione aperta di autoritratto
- Con Delfina Todisco
- Esplora il ritratto e l’autoritratto fotografico come testimonianza del difficile processo di affermazione di sé delle artiste donne.
Teatro Nuovo
Ore 20.00
- Presentazione del libro “Un altro genere di forza”
- Con Alessandra Chiricosta
- Dialogano con l’autrice Angela Lacitignola e Sandra Patricia Zapata
- Esplora come la differenza tra forza e debolezza sia una costruzione culturale.
A seguire
- Erica Mou in concerto
- Le esibizioni di Erica Mou fondono performance musicale, reading letterario e teatro, offrendo uno sguardo attento e curioso sulla narrazione e liberazione attraverso il canto.
Spazi Permanenti – Liceo Scientifico Tito Livio
Visitabili Venerdì 7 e Sabato 8 Giugno: 9.30 – 12.00 | 16.00 – 19.00; Domenica 9 Giugno: 11 – 13
- Mostra We Care
- Opera Collettiva “Insieme”
- Angolo relax “Versi e caffè”
- I libri delle donne a cura delle Librerie L’Approdo e Storie in Corso
- Area Kids (Per bambine e bambini dai 3 ai 10 anni. Solo su prenotazione)
Informazioni e Prenotazioni
- Ira Panduku: +39 349 497 8561
- Alessia Gorino: +39 327 839 3051
- Web: Sud Est Donne
Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Vieni a scoprire e vivere “Un Altro Genere di Forza”!