Luogo

Leonessa
Leonessa, RI, Italia
QR Code

Data

28 Giu 2024 - 30 Giu 2024

Ora

08:00 - 18:00

Etichette

Regione Lazio

Palio del Velluto: Passione Rinascimentale a Leonessa

Palio del Velluto: Passione Rinascimentale a Leonessa – 28/30 Giugno

La passione accende gli animi, i tamburi suonano, le taverne aprono i battenti e i deschi sono imbanditi. È tempo del Palio del Velluto di Leonessa dal 28 al 30 giugno! Prendete nota: questo è l’unico borgo in Italia ad avere ben 38 frazioni, ne avrete da vedere in questo fuoriporta dedicato alla rievocazione storica più emozionante del Lazio. Benvenuti nella bella Leonessa, ai piedi del Terminillo. Il Palio è anticipato dalla Giostra dei Tamburi che si terrà il 22 giugno.

La Storia del Palio del Velluto

Il “Palio del Velluto” è una tradizione che affonda le sue radici nel lontano 1464 e che per 114 anni stimolò a tal punto l’antagonismo fra gli abitanti del posto da costringere Margherita d’Austria – la figlia di Carlo V a cui la manifestazione è dedicata – a sospenderlo.

Eventi e Competizioni

Spettacoli di fuoco, musici, giullari e ricette rinascimentali da gustare mentre i Sesti, ovvero le sei contrade del borgo reatino, bramano il Palio a colpi di giochi: la “palla grossa”, la “gara del pane” e ovviamente la “giostra del velluto”. Ci si gioca il tutto per tutto, perché conquistare l’antico stendardo, che per un anno intero sarà esibito dalla contrada vincitrice, è orgoglio di tutti!

Programma delle Giornate

  • Venerdì 28 Giugno
    • 19:00: Apertura “Il Ristoro di MANDUCANDO”, punti di ristoro in stile rinascimentale (prenotazione e pagamento con Carlini)
    • 21:30: Corteo dei Sesti – Consegna della Città al Capitano del Popolo e Investitura dei Cavalieri
    • 22:00: 1° turno PALLAGROSSA
  • Sabato 29 Giugno
    • 10:00: Il Banditore e i Tamburi del Palio del Velluto annunciano IL PALIO
    • 11:00: 2° turno PALLAGROSSA
    • 11:00: Messa in costume presso la Chiesa di San Pietro con la partecipazione dei rappresentanti del Sesto vincitore e di tutti i priori con i gonfaloni
    • 12:00: Cerimonia di consegna del Cero votivo al Santuario
    • 12:00: Apertura “Il Ristoro di MANDUCANDO”, punti di ristoro in stile rinascimentale (prenotazione e pagamento con Carlini)
    • 16:00: Corteo delle Corporazioni e Gare in Piazza 7 Aprile – Gara del pane e finale Pallagrossa
    • 19:00: Apertura “Il Ristoro di MANDUCANDO”, punti di ristoro in stile rinascimentale (prenotazione e pagamento con Carlini)
    • 21:20: “INCANTO IN EQUIS”, spettacolo di teatro equestre a cura del Centro Equestre Valentino Testa
    • 22:15: Spettacolo con fuochi a cura dei GIULLARI DI SPADE
  • Domenica 30 Giugno
    • 11:00: Sfilata ed esibizione di gruppi storici e di gruppi tamburini
    • 11:00: Apertura mostra “Le stanze di Margherita”
    • 11:30: Esibizione di sbandieramento in Piazza 7 Aprile, del Gruppo Sbandieratori e Musici dell’Aquila
    • 12:00: Esibizione di sbandieramento del Gruppo “I Farnese” di Ortona nel Chiostro di San Francesco
    • 12:00: Apertura “Il Ristoro di MANDUCANDO”, punti di ristoro in stile rinascimentale (prenotazione e pagamento con Carlini)
    • 12:30: Accoglienza presso il Chiostro di San Francesco dei camminatori che stanno testando il “Cammino di Margherita” conferenza stampa
    • 16:00: Grande Corteo Storico con Madama Margherita d’Austria – Giostra del Velluto e proclamazione del sesto vincitore
    • 19:00: Visita guidata alla chiesa inferiore di San Francesco con gli affreschi di scuola giottesca (appuntamento a Piazza Santa Croce) – adulti € 3,00
    • 19:00: Apertura “Il Ristoro di MANDUCANDO”, in stile rinascimentale (prenotazione e pagamento con Carlini)
    • 21:45: Spettacolo in Piazza 7 Aprile “CONCERTO ESPLOSIVO di Cornamuse medievali, ghironda, canti, chitarre antiche, bouzouki irlandese, tamburi” dei Giullari di Spade per allietare la FESTA DEL SESTO VINCITORE – Vino e dolci

Moneta del Palio

In occasione del Palio, si batterà moneta: nelle 6 taverne aperte per l’occasione, che proporranno particolarissime ricette rinascimentali e piatti tipici della tradizione locale, si potrà pagare solo con il carlino. Nel centro storico saranno aperti i banchi del cambiavalute dove si potranno convertire gli euro in carlini, unica moneta spendibile nelle taverne.

Scoprire Leonessa

Per chi volesse trascorrere qualche ora in più da queste parti, Leonessa, grazioso borgo montano con un impianto urbanistico di origine medievale, ha mantenuto intatti monumenti di grande interesse. È il caso della Fontana Farnesiana, risalente al XVI Secolo, che impreziosisce Piazza 7 Aprile 1944 in corrispondenza del Palazzo Comunale; e ancora della Chiesa di San Pietro, con la sua splendida cappella affrescata, e di quella di San Francesco. Adagiata a ben mille metri, in un’ampia conca all’interno degli Appennini al confine tra Lazio, Umbria e Abruzzo, Leonessa offre agli appassionati delle gite all’aria aperta la possibilità di effettuare splendide escursioni nel complesso del Terminillo e dal 28 al 30 giugno indosserà il suo “abito” migliore alla riscoperta di un glorioso passato.

Quest’anno il palio “prosegue” il 20 luglio con un appuntamento d’eccezione alle 21:30: “La Festa della Fondazione”, ovvero la rievocazione e cerimonia della Fondazione di Leonessa con l’Arrivo di Re Carlo Primo d’Angiò con un Corteo Medievale. Alle 22:00, in Piazza 7 Aprile, c’è il “Concerto per Leonessa al Lume di Candela” a cura della Banda Città di Leonessa – G. Forconi.

Informazioni Utili

Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza unica e autentica tra tradizioni culinarie e culturali! Venite a Leonessa e godetevi il Palio del Velluto!

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione, ne accetterai l'utilizzo.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi