Curiosità: La provincia di Lecce è rinomata per la sua architettura barocca unica, ma un fatto poco noto è che Lecce è anche conosciuta come la “Firenze del Sud” per il suo ricco patrimonio artistico e culturale. Il Barocco leccese è caratterizzato dall’uso della pietra locale, una pietra calcarea morbida e facilmente lavorabile, che gli artigiani del XVII secolo hanno scolpito in intricate facciate di chiese e palazzi. Questo stile unico è particolarmente visibile nella Basilica di Santa Croce, che è un vero capolavoro di sculture dettagliate, ornamenti floreali e figure mitologiche, attirando ammiratori e studiosi da tutto il mondo.
Benvenuti alla pagina dedicata alla Basilica di Santa Croce di Lecce, uno dei gioielli del barocco leccese e un capolavoro architettonico che incanta visitatori da tutto il mondo. Situata nel cuore del centro storico di Lecce, questa basilica rappresenta una testimonianza straordinaria della maestria e dell’arte del XVII secolo.
Storia
La costruzione della Basilica di Santa Croce iniziò nel 1549 e si concluse nel 1695, attraversando più di un secolo di lavori durante i quali si alternarono diversi architetti e maestri scalpellini. L’edificio è stato progettato e costruito sotto la supervisione di tre grandi architetti: Gabriele Riccardi, Francesco Antonio Zimbalo, e Cesare Penna.
La basilica fu eretta su commissione dell’Ordine dei Celestini e doveva essere il loro luogo di culto principale. La costruzione della basilica avvenne in due fasi principali: la prima riguardò la parte inferiore della facciata, e la seconda, iniziata nel 1606, riguardò la parte superiore e la splendida decorazione della facciata.
Architettura
Facciata
La facciata della Basilica di Santa Croce è uno degli esempi più straordinari del barocco leccese. È divisa in tre parti principali:
- Parte Inferiore: Caratterizzata da sei colonne corinzie che sorreggono un architrave decorato con motivi vegetali e figure allegoriche.
- Rosone: La parte centrale della facciata è dominata da un magnifico rosone, incorniciato da una decorazione ricca di elementi naturalistici, animali fantastici e putti. Il rosone è un vero capolavoro di scultura barocca.
- Parte Superiore: La parte superiore della facciata presenta una balaustra con tredici statue di santi e una ricca decorazione scultorea. Le statue rappresentano figure religiose e personaggi allegorici.
Interno
L’interno della basilica, a croce latina, è altrettanto affascinante, sebbene meno decorato rispetto all’esterno. La navata centrale è affiancata da due navate laterali e presenta una serie di cappelle laterali riccamente decorate. Il soffitto ligneo è ornato con affreschi che rappresentano scene bibliche e figure di santi.
Uno degli elementi più suggestivi all’interno della basilica è l’altare maggiore, magnificamente scolpito e decorato con rilievi raffiguranti episodi della vita di Cristo e dei santi.
Chiostro dei Celestini
Adiacente alla basilica si trova il Chiostro dei Celestini, un’altra meraviglia del barocco leccese. Questo chiostro, ora parte del Palazzo del Governo, è decorato con arcate e colonne eleganti e ospita un giardino centrale.
Curiosità
- Simbolismo: La decorazione della basilica è ricca di simbolismi religiosi e allegorici, che riflettono la cultura e le credenze dell’epoca.
- Restauri: Nel corso dei secoli, la basilica ha subito diversi restauri, l’ultimo dei quali ha riportato alla luce la bellezza originaria delle sue decorazioni.
- Patrimonio UNESCO: Lecce, con i suoi numerosi edifici barocchi tra cui la Basilica di Santa Croce, è candidata a diventare Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Visitare la Basilica
La Basilica di Santa Croce è aperta al pubblico e rappresenta una tappa imperdibile per chi visita Lecce. È possibile partecipare a visite guidate che offrono approfondimenti sulla storia, l’architettura e le curiosità della basilica.
Orari di Apertura
- Lunedì – Sabato: 9:00 – 19:00
- Domenica e Festivi: 10:00 – 18:00
Informazioni
- Indirizzo: Via Umberto I, 1, 73100 Lecce LE, Italia
- Telefono: +39 0832 241957
- Email: info@santacrocelecce.it
- Sito Web: santacrocelecce.it
Conclusione
La Basilica di Santa Croce è più di un luogo di culto; è un monumento storico e artistico che racconta secoli di storia e tradizioni. Visitare questa basilica significa immergersi nella bellezza del barocco leccese e scoprire un patrimonio culturale unico.