Luogo

Ugento
Ugento, LE, Italia
Categoria
QR Code

Data

09 Ago 2024 - 24 Ago 2024

Ora

08:00 - 18:00

Etichette

In Evidenza,
Regione Puglia

Notte della Taranta ( festival itinerante )

Notte della Taranta, al via festival itinerante: 50 appuntamenti in 19 comuni

Dal 3 al 22 agosto tra musica, danza, incontri, lingue minoritarie e omaggi un percorso che avvicina al concertone di Melpignano: si parte a Corigliano d’Otranto e si chiude a Martano. Tema dell’edizione la responsabilità

Parte da Corigliano d’Otranto per chiudere a Martano il festival itinerante “La Notte della Taranta” che avvicina e prepara al grande concertone di Melpignano, previsto per il 24 agosto: 50 gli appuntamenti in calendario con un viaggio che attraverserà 19 comuni salentini, due concerti per tappa, 34 gruppi ospiti e 3 live speciali dell’Orchestra Popolare Notte della Taranta. E poi ancora danza, incontri, lingue minoritarie, laboratori e omaggi con un tema, quello della “Responsabilità” che scandisce l’edizione 2024.

A spiegare il senso è il coordinatore artistico Fabio Chiriatti: “È il festival dell’eredità, o per meglio dire della responsabilità. Non c’è dubbio che il momento storico che siamo chiamati a vivere è caratterizzato da repentini cambiamenti sociali, culturali e di costume. Accanto ai modi e alle mode che cambiano assistiamo allo scomparire dei maestri e delle maestre, come Giovanna Marini. Se per molti anni abbiamo volto lo sguardo in cerca di padri e madri, ora è giunto il momento di riconoscere noi stessi in tali ruoli accettando le responsabilità nei confronti dei figli e delle figlie del Salento: salire su un palco con un repertorio di riproposta legato alla tradizione non è solo un momento di gioia e di canto, ma porta con sé l’inevitabile responsabilità del dire. Cantare è affermare”.

“Il Festival itinerante – afferma il presidente Fondazione Notte della Taranta Massimo Bray – rappresenta un autentico laboratorio di eccellenze dove diverse forme d’arte si incontrano. Una rassegna fondamentale per i territori che attraversa. Costituisce la perfetta sintesi della nostra visione di cultura: basi solide ancorate nel passato e proiezione costante nel futuro. Un Festival diffuso in grado di valorizzare il patrimonio culturale e artistico del Salento che è per sua natura accogliente e plurale”.

MUSICA

I concerti della Ragnatela partono il 3 agosto da Corigliano d’Otranto con il duo italo-iberico Radizi, il Corpo di Ballo e l’Orchestra Popolare Notte della Taranta; 4 agosto Calimera con I Trainieri e I Calanti; 5 agosto Sogliano Cavour con Makaria e Scazzacatarante; 6 agosto Cursi con Pino Ingrosso e Li Strittuli; 7 agosto Zollino con I Tamburellisti di Otranto e Consuelo Alfieri; 8 agosto Nardò con Tarantarneo e Officina Zoè; 9 agosto Ugento con Ionica Popolare e l’Orchestra Popolare Notte della Taranta; 10 agosto Sant’Andrea – marina di Melendugno con Cesare Dell’Anna, Redi Hasa ed Ekland Hasa e Antonio Castrignanò & Taranta Sound.

E ancora 11 agosto Sternatia con Mino De Santis e Stella Grande; 12 agosto Carpignano Salentino con Edoardo Zimba e Enzo Petrachi & Folkband; 13 agosto Galatone con Carmen Greco e Canzoniere Grecanico Salentino & Inude Pulse, 14 agosto Lecce con Arneo Tambourine Project di Giancarlo Paglialunga e Antonio Amato Ensemble, 16 agosto Soleto con Antonio Smiriglia e Gli Sciacuddhuzzi,  17 agosto Galatina con Orchestra Popolare e Corpo di Ballo La Notte della Taranta,  18 agosto Castrignano de’ Greci con Nando Citarella & tamburi del Vesuvio e Salvatore Galeanda, 19 agosto Alessano con Fonarà e Mascarimirì x 2, 20 agosto Cutrofiano con Enza Pagliara e Kamafei, 21 agosto Martignano con I Briganti di Terra d’Otranto e Alla Bua, 22 agosto Martano con La Corale la nuova Provenza Terra Nostra Folk, Hysterrae e Ashèblasta.

 

DANZA

“Pizzica in scena” curato dal Corpo di Ballo della Taranta esplora i tre movimenti coreutici legati al ritmo della pizzica: tarantata, di corteggiamento e scherma. Lo spettacolo sarà presentato a Galatina il 17 agosto. Laboratori di pizzica previsti in rassegna a Corigliano d’Otranto il 3 agosto, a Nardò l’8 agosto, a Ugento 9 agosto, a Galatone il 13 agosto, a Lecce il 14 agosto, il 16 agosto a Soleto, il 17 agosto a Galatina, il 18 agosto a Cutrofiano, il 20 a Castrignano de Greci. Tornano anche le Balconate, spettacoli di danza dai balconi del centro storico di Soleto il 16 agosto.

 

 


Alloggi a Ugento

Albergo diffuso Cortellenica
Via Ellenica, 21, Ugento, LE
Consigliato 0 B&B Le Sei Conche
B&B Le Sei Conche
Via Chiesa n. 12 Gemini, Ugento (LE)

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione, ne accetterai l'utilizzo.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi