Sagra dei Piringhilli e Festa del Saltarello
Poggio San Lorenzo: Sagra dei Piringhilli e Festa del Saltarello – 6/7 Luglio
Pronti per un viaggio alla riscoperta di antichi piatti della tradizione e danze popolari dei borghi sabini? Il 6 e 7 luglio va in scena la prima edizione della Sagra dei Piringhilli e della Festa del Saltarello a Poggio San Lorenzo. Non prendete impegni e mettete in agenda!
Cosa sono il Saltarello e i Piringhilli?
Il Saltarello è un’antica danza popolare tipica del Centro Italia, vivace e ritmata, le cui prime fonti risalgono addirittura al XIV secolo.
I Piringhilli sono una pasta fatta a mano dai poggiani ai tempi delle nostre nonne: uno speciale spaghettone corposo, dal sapore sorprendente perché realizzato con farina di grano e farina di mais, tirato a mano e servito generalmente con un buon sugo di pomodoro leggermente piccante.
Un’occasione per Riscoprire le Tradizioni
Quella del 6 e 7 luglio a Poggio San Lorenzo sarà un’occasione per scavare nel passato della Sabina e riscoprire tradizioni che rischiano di essere dimenticate, per recuperarle in allegria e divulgarle tra chi ama i Fuoriporta.
Programma delle Giornate
Le giornate saranno organizzate con eventi che uniscono il buon cibo con l’intrattenimento musicale: tamburi e organetti, insieme a coppie danzanti e cantori popolari, daranno vita a spettacoli coinvolgenti per il pubblico presente. Piccoli laboratori insegneranno i primi passi del Saltarello e permetteranno di conoscere da vicino strumenti musicali come il tamburello. Il tutto sarà accompagnato da un menù a base di piringhilli fatti a mano.
Dettagli dell’Evento
- 6 Luglio: Cena a Poggio San Lorenzo
- 7 Luglio: Pranzo a Poggio San Lorenzo
- Orari: Diversi gruppi che ballano, suonano e cantano il saltarello si alterneranno durante le giornate
Visite Guidate del Borgo
Tra i momenti da non perdere dell’iniziativa, le visite guidate del borgo:
- Il Borgo Antico di Poggio San Lorenzo: Di struttura medioevale, è sovrastato dall’antico castello, ormai solo un rudere, ma l’immaginazione vi aiuterà.
- Chiesa di San Lorenzo: Splendida e settecentesca, con opere d’arte di gran valore.
- Cinta Muraria: Notevoli resti in gran parte romani, essendo questo un Castrum sulla Via Salaria. La cinta muraria è il vero vanto del borgo e sarà possibile conoscerla meglio con una visita guidata tra i vicoli della cittadina sabina.
- Leccio di Poggio San Lorenzo: Merita a pieno titolo la fama che gli viene attribuita.
- Chiesa della Madonna dei Penitenti: Fuori dal paese, è un’altra visita da non perdere.
- Terrazze Panoramiche: Due piccole terrazze con affaccio sulla valle e gli uliveti, ideali per un momento di romanticismo.
Mercatino del Centro Storico
Il centro storico del paese vi attende con un mercatino ricco di artigianato, chincaglierie e prodotti tipici locali di cui fare incetta per la vostra dispensa.
Informazioni Utili
- Data: 6/7 luglio
- Località: Poggio San Lorenzo (RI)
- Contatti:
- Telefono: 3408505381
- Email: info@fuoriporta.org
- Sito Web: www.fuoriporta.org
- Facebook: FuoriportaWeb
Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza unica e autentica tra tradizioni culinarie e culturali! Venite a Poggio San Lorenzo e godetevi la Sagra dei Piringhilli e la Festa del Saltarello!