Lo scirocco a Locorotondo è una voce che si rincorre per i vicoletti e fa le feste a Largo Bellavista, porta in giro per il borgo le risate dei bambini che aprono le braccia al cielo e giocano a volare, sospinti dal capovento.
Locus Rotundus segue l’andare del colle, lento e sinuoso, e il bianco della calce che si posa sui verdi prati della valle d’Itria. Locorotondo è un centro storico di angoli caratteristici, di suoni che passano dai tetti delle cummerse e toccano i balconi vestiti di fiori dai mille colori. Le stradine sono cerchi imperfetti che si stringono attorno alla chiesa madre, passano per piazza Vittorio Emanuele e per la sua villa che affacciata come una terrazza sulla valle d’Itria, da più di cento anni custodisce chiacchiere e segreti all’ombra dei suoi alberi.
Locorotondo è fatto di storielle raccontate di bocca in bocca, come nenie, come la Diana suonata a San Rocco dalle bande. Locorotondo è la genuinità di un borgo fatto di antiche tradizioni con un identità che passa dalle tavole e dai suoi sapori genuini e delicati che sono il giusto inizio per partire alla scoperta di questo borgo.
Le origini di Locorotondo s’intrecciano con un filo di miti e leggende che parte da numerosi secoli prima di Cristo e per alcuni addirittura da tre millenni prima.
Da alcuni reperti ritrovati si è potuto ipotizzare che il territorio fosse stato abitato prima da gruppi nomadi e successivamente da tribù che si sono stanziate ai piedi del colle. È del 1195 il primo documento scritto che attesta la presenza di un borgo sul colle, ma con molta probabilità il villaggio era presente già dagli ultimi decenni dell’anno mille, quando venne edificato il convento delle Benedettine.
Durante il medioevo Locorotondo fu attraversato da controversie e dispute e il feudo passò nelle mani di numerose casate nobiliari, tra cui quella degli Orsini del Balzo e dei Carafa.
Solo intorno al 1500 il borgo ha iniziato il suo periodo di crescita, favorito anche da un aumento demografico. In questo periodo sono state costruite le mura di difesa e venne edificato il castello ma entrambi rimasero in piedi solo fino al 1800.
Sul finire del settecento Locorotondo è stata investita dai moti rivoluzionari che hanno portato alla nascita della repubblica romana e di quella partenopea.
Chiesa di San Giorgio Martire
La chiesa di San Giorgio è la chiesa madre del paese, costruita sul finire del 1700 nello stesso sito in cui sorgevano due altri edifici di culto.
La chiesa di San Giorgio è il centro del paese, attorno alla sua piazza si dipanano in circolo tutte le stradine del borgo. La chiesa ha una facciata in stile neoclassico, arricchita da un timpano in cui è raffigurato in rilievo San Giorgio e due draghi. Più in basso si trovano le statue di San Pietro e San Paolo. Sulla lesena destra si trovano delle piccole croci che probabilmente indicano la posa della prima pietra e delle reliquie di San Ruffino e San Vittorio.
La cupola un tempo doveva avere un gioco di bellissime tonalità dato dalle mattonelle che la ricoprivano e che sono state danneggiate da un fulmine nel 1841 e mai più sostituite.
L’interno a croce greca è caratterizzato da una commistione tra elementi architettonici di gusto neoclassico ed elementi decorativi in stile rinascimentale e barocco.
Sulla parte sinistra della chiesa si trova il cappellone del SS Sacramento, all’interno del quale si trovano quarantadue riquadri con scene del nuovo e dell’antico testamento e che insieme al palletico della Pietà adornava la cappella precedente.
L’altare centrale di gusto barocco è di scuola napoletana. La chiesa di San Giorgio è ricca di tele di prestigio che adornano gli altari e la sacrestia, tra cui spiccano alcune attribuite a prestigiosi artisti partenopei.
Le chiesette ortodosse di Locorotondo
Una piccola comunità greco-ortodossa ha abitato Locorotondo durante il medioevo, di questa realtà oggi restano due importanti testimoniante.
La chiesa greca è la più antica chiesa di Locorotondo, risale al 1480, quando il duca Orsini di Taranto venne in visita nel borgo e commissionò questo luogo di culto. Nonostante sia stata più volte rimaneggiata, conserva tratti tipici di un essenzialità medievale, sia nella facciata che nell’interno. Il prospetto è spoglio, adornato con semplicità da un rosone centrale e dalle statue laterali dei Santi Pietro e Paolo che probabilmente appartenevano all’antica chiesa madre. In origine la chiesa doveva essere affrescata, oggi di questi dipinti restano solo sottili linee che rimandano alla figura di Gesù Bambino. Molto bello e simbolico è l’altare scolpito in pietra.
La chiesa di San Nicola è incastonata tra le civili abitazioni e si distingue da esse per il piccolo rosone centrale che adorna la facciata. È stata costruita sui resti dell’antico luogo di culto dedicato a San Myra.Un tetto a cummersa custodisce un soffitto a botte, interamente affrescato con scene che ritraggono i miracoli di San Nicola, accompagnato da angeli che suonano strumenti rari.
In questi due luoghi di culto la comunità ortodossa una volta al mese celebrava i suoi riti sacri.
Le cummerse
Il centro storico di Locorotondo è particolarmente importante perché è caratterizzato dalle “cummerse”, case tipiche con un tetto a spiovente, inusuale al sud, ricoperto da chianchelle. Le cummerse sono costruite con una tecnica simile a quella con cui si realizzano i muretti a secco e i trulli. Le pareti di queste piccole case sono imbiancate con la calce.
Le cummerse oggi stanno riscoprendo una nuova rivalutazione grazie al progetto “sotto le cummerse”.
Trullo di Marziolla
Percorrendo le strette vie dei Tratturi si giunge al Trullo Marziolla. Non è uno dei soliti trulli pugliesi, è immerso in una cornice di ulivi verdeggianti ma anche di specchie e muretti a secco. Il trullo Marziolla ha le mura più spesse e un architrave in cui si legge una datazione incerta, con interpretazioni che oscillano tra il 1559 e il 1599 e che in ogni caso lo identificano come il più antico trullo pugliese.
Il trullo Marziolla è realizzato interamente con la tecnica dei muretti a secco, che termina con il tetto cilindrico tipico nella forma ma sicuramente più rustico. Nel trullo si distinguono due nuclei di costruzione, uno più antico ed uno successivo che sono diventati un tutt’uno.
Il Locorotondo
Quando si parla de Il Locorotondo i più pensano ad un piccolo e singolare paesino della Valle dell’Idria, ma gli enologi e i somelier non hanno dubbi, parliamo di uno dei vini bianchi DOP tra i più famosi della regione. Nasce da vitigni di Verdeca e Bianco d’Alessano, coltivati tra Locorotondo e Cisternino, a cui talvolta vengono aggiunti viti di Malvasia, Bombino e Fiano. In passato questo vino era utilizzato principalmente come base per il Vermout, di recente è stato ampiamente valorizzato grazie alla selezione delle uve e all’utilizzo di tecniche enologiche moderne che esaltano le caratteristiche dei vitigni. Il risultato è un prodotto di alta qualità, un vino piacevole e fresco da gustare giovane.
La festa di San Rocco
Locorotondo in epoca medievale venne risparmiata da una pestilenza che mise in ginocchio la valle. Una prodezza da conferire alla calce delle abitazioni locali che la popolazione invece attribuì a San Rocco, patrono dei malati e degli appestati. Da allora il Santo divenne il primo patrono della città, per lui venne edificato un luogo di culto e per lui venne realizzata una statua lignea, da cui trae origine la festa che si celebra ogni 16 di agosto. La festa di San Rocco è all’insegna della tradizione autentica, caratterizzata dalla fiera del bestiame ma anche dai suoni della Diana, una marcia militare, che viene suonata dalle due bande locali. Alla mezzanotte del 16, conclude la festa la gara pirotecnica che vede scontrarsi le maestranze locali a colpi di fuochi d’artificio, mentre le strade si riempiono di sguardi accesi e le case riflettono i mille colori.