Skip to main content

Il Borgo di Pacentro

Pacentro: Dove la Storia e il Mito Incontrano la Majella

Pacentro (AQ) non è semplicemente un borgo medievale: è una fortezza di pietra incastonata alle pendici del Monte Morrone, un luogo dove la storia millenaria si fonde con leggende di cavalieri e i legami con l’America moderna. Inserito tra “I Borghi più Belli d’Italia,” Pacentro offre un’esperienza autentica, un viaggio nel tempo tra architetture imponenti e tradizioni che sfidano i secoli. Se cerchi un luogo che offra maestosità, natura e aneddoti di fama mondiale, Pacentro è la tua destinazione in Abruzzo.

Il Gigante di Pietra: Castello Caldora

L’immagine più iconica e imponente del borgo è senza dubbio il suo maniero medievale, uno dei meglio conservati in Abruzzo.
  • Torri e Potenza: Il Castello Caldora (o Cantelmo) domina la Valle Peligna con le sue tre maestose torri quadrate, che ne sottolineano il ruolo cruciale come avamposto difensivo in epoca medievale. Eretto in forma definitiva dalla potente famiglia Caldora, il castello è un simbolo della forza e della strategicità di Pacentro.
  • Architettura Difensiva: Il castello, con la sua doppia cinta muraria e il suo impianto che si adatta alla roccia, offre al visitatore un panorama mozzafiato sulla natura selvaggia del Parco Nazionale della Majella.

L’Eco delle Celebrità: Un Borgo con Passaporto USA

Una delle curiosità più recenti e affascinanti di Pacentro è il suo legame con il mondo dello spettacolo e della politica americana.
  • La Culla di Madonna: Pacentro è universalmente noto per essere il paese d’origine dei nonni paterni di Veronica Ciccone, la popstar mondiale nota come Madonna. Questo legame ha cementato un ponte culturale tra l’Abruzzo e gli Stati Uniti, attirando visitatori da tutto il mondo.
  • Radici Illustri: Il borgo ha dato i natali anche ai nonni paterni di Mike Pompeo, ex Segretario di Stato degli Stati Uniti, confermando Pacentro come una vera e propria culla di celebrity e di storie di emigrazione di successo.

Tradizioni e Curiosità: Il Medioevo che Ritorna

Pacentro custodisce riti e luoghi che raccontano una storia cruda e affascinante.
  • La Corsa degli Zingari: Una delle tradizioni più uniche e sentite d’Abruzzo è la “Corsa degli Zingari” (o degli Scalzi), una competizione antichissima che si svolge a settembre. I partecipanti, a piedi nudi, corrono lungo un ripido pendio di sassi per raggiungere il santuario della Madonna di Loreto, un rito che celebra devozione e coraggio.
  • La Pietra dello Scandalo: Vicino a Porta Mulino, è possibile osservare la “Preta Tonna” (pietra tonda), un’antica unità di misura del grano che divenne anche la “pietra dello scandalo” o della vergogna. Qui, i debitori insolventi erano costretti a sedersi nudi davanti ai passanti come forma di pubblica umiliazione, un simbolo della giustizia medievale.
Dalla maestà delle torri Caldora al profumo delle antiche case in pietra, fino ai segreti di una popstar, Pacentro è un borgo che merita di essere vissuto in ogni suo vicolo. Sei pronto a fare un tuffo in questo medioevo intatto?
Pacentro

Il Borgo d’Italia
tutto da scoprire ed esplorare