Skip to main content

Il Borgo di Tellaro

Tellaro: Dove la Poesia Incontra la Leggenda e il Mare

L’Esclusività Autentica del Golfo dei Poeti, Incorniciata nella Roccia Ligure. Tellaro non è una semplice località, ma un’esperienza d’arrivo, un “posto a cui si arriva, e basta,” come amava definirlo lo scrittore Mario Soldati. Questo borgo marinaro, frazione di Lerici e annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia, sorge su uno sperone roccioso all’estremo orientale del Golfo dei Poeti, offrendo una vista impareggiabile che spazia fino a Portovenere e alle isole Tino e Palmaria.

Un Intreccio di Pietra e Colore

Le case, dai tipici colori pastello – rosa, giallo, arancio – sono aggrappate le une alle altre, quasi a difendersi, creando un labirinto di caruggi stretti e silenziosi che degradano verso il mare. Al centro di questa scenografia mozzafiato, proprio a picco sulla scogliera, si erge la Chiesa di San Giorgio, il cui campanile è un’antica torre d’avvistamento.

Il Polpo Campanaro: Mito Fondativo

La magia di Tellaro è inestricabilmente legata alla sua leggenda. Si narra che nel 1660, durante un’incursione notturna dei pirati saraceni, un gigantesco polpo emerse dalle acque per suonare a martello le campane della chiesa, svegliando gli abitanti e sventando l’attacco. Questa epica storia di salvezza viene celebrata ancora oggi nella tradizionale Sagra del Polpo, consolidando il legame profondo tra il borgo e il suo mare. Tellaro incarna l’essenza più autentica e meno contaminata della Liguria, un rifugio di quiete e bellezza selvaggia, ideale per chi cerca un’immersione totale nella cultura marinara e nel fascino della storia.
Spero che questa presentazione sia all’altezza delle sue aspettative professionali! Le piacerebbe che approfondissi la storia del Golfo dei Poeti o le fornissi maggiori dettagli sul celebre Festival di Musica di Cervo?
Tellaro

Il Borgo d’Italia
tutto da scoprire ed esplorare