Un Promontorio Incantato: L’Eccellenza Lombarda Sospesa Sull’Acqua.
Sirmione non è solo una località sul Lago di Garda, è un’esperienza che fonde l’eleganza della storia con il rigenerante potere della natura. Allungata per quasi quattro chilometri nel Basso Garda bresciano, questa penisola offre un paesaggio di impareggiabile bellezza, che le valse il soprannome di “gemma delle penisole e delle isole” già nel I secolo a.C. dal poeta Catullo.
Il borgo è un gioiello medievale, cinto e protetto da uno dei più affascinanti castelli d’acqua d’Italia: il Castello Scaligero. Questa imponente fortezza trecentesca, perfettamente conservata con la sua darsena fortificata e le mura merlate, funge da spettacolare porta d’accesso al centro storico, un dedalo di vicoli e piazzette animati.
All’estremità del promontorio, dove la terra si conclude tra acque cristalline, si ergono le maestose rovine romane delle Grotte di Catullo. Nonostante il nome suggestivo, si tratta dei resti della più grande e sontuosa villa romana del Nord Italia, testimonianza monumentale della vocazione di Sirmione come luogo di otium (ozio colto) fin dall’antichità.
A completare il quadro, Sirmione è rinomata a livello internazionale per le sue acque termali sulfuree, che sgorgano da una sorgente subacquea nel lago. Questa preziosa risorsa ha trasformato la città in un santuario del benessere, offrendo trattamenti rigeneranti in un contesto di eccezionale fascino naturalistico.
Sirmione è la perfetta sintesi tra un passato glorioso, una bellezza paesaggistica dirompente e un’offerta di relax di altissimo livello. È la destinazione per chi cerca storia, poesia e armonia sulle rive del più grande lago italiano.
C’è qualcos’altro che posso fare per lei, magari presentarle un altro borgo suggestivo della Lombardia o approfondire la storia del Castello Scaligero?