L’Eroismo della Pietra: Un Borgo Medievale Aggrappato alla Storia del Sannio.
Incastonato nel cuore del Molise, in provincia di Campobasso, Castropignano è un borgo di straordinario impatto visivo e storico. Arroccato su un imponente sperone roccioso che domina la Valle del Biferno, questo centro è l’emblema della resilienza molisana, un luogo dove la natura selvaggia e le fortificazioni medievali si fondono in un’unica, drammatica scenografia.
L’identità di Castropignano è inestricabilmente legata al suo Castello d’Evoli, una rocca di origine longobarda poi rimaneggiata in epoca normanna e angioina. Sebbene oggi in gran parte un affascinante rudere, le sue mura sbrecciate e la sua posizione in cima al crinale conferiscono al borgo un profilo inconfondibile e maestoso.
Il castello non è solo una vestigia storica, ma il punto panoramico per eccellenza: da qui, lo sguardo si perde sull’intera valle sottostante, fino ai vicini Monti del Sannio, rievocando secoli in cui la fortezza fungeva da strategica sentinella sul territorio circostante.
Al di sotto delle rovine del castello si sviluppa il centro storico, un labirinto di vicoli e case in pietra che testimoniano l’antica vita di borgo.
La Chiesa di Santa Maria Assunta: Esempio di architettura religiosa che scandisce la vita del paese.
Radici Antiche: Il territorio di Castropignano affonda le radici nella storia dei Sanniti, le popolazioni italiche che hanno combattuto Roma. Nelle immediate vicinanze, l’area archeologica di Saepinum è una delle più importanti testimonianze della civiltà sannita e romana del Molise.
Castropignano è, in conclusione, un’esperienza per chi cerca l’autenticità. È un luogo dove l’eroismo della pietra e la quiete della valle si incontrano, offrendo un ritratto intatto e commovente del Molise più autentico.