Dove la Storia Medievale Incontra l’Epopea del Servizio Postale Europeo.
Incastonato su uno sperone roccioso nella suggestiva Valle Brembana in Lombardia, Cornello dei Tasso è molto più di un borgo medievale: è una straordinaria capsula del tempo. Riconosciuto come uno dei Borghi più Belli d’Italia, questo insediamento, per gran parte pedonale e fuori dalle rotte del traffico moderno, conserva intatta l’atmosfera austera e suggestiva della sua gloriosa età d’oro.
Cornello deve la sua fama imperitura alla nobile e intraprendente famiglia dei Tasso (o Tassi), originaria di questo luogo. Furono i Tasso, a partire dal Tardo Medioevo, a rivoluzionare il sistema di comunicazione in Europa, gestendo in modo imprenditoriale e illuminato le Poste Imperiali degli Asburgo e gettando le basi del moderno servizio postale continentale.
Questo legame storico unico è custodito nel Museo dei Tasso e della Storia Postale, un’istituzione che celebra l’ingegno di questa famiglia e documenta l’evoluzione della corrispondenza, dalle prime pergamene all’età contemporanea.
Il borgo si sviluppa attorno a un caratteristico porticato medievale e alla graziosa Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano, con i suoi affreschi quattrocenteschi. Raggiungibile esclusivamente attraverso l’antica Via Mercatorum – l’asse commerciale che un tempo connetteva Bergamo alla Valtellina – o tramite un sentiero panoramico, Cornello dei Tasso è un’oasi di tranquillità. Qui, il silenzio è interrotto solo dal rumore del Fiume Brembo, invitando a una meditazione sulla profonda interconnessione tra l’isolamento di un piccolo borgo montano e la sua influenza epocale sulla storia della comunicazione mondiale.
C’è qualche altra città o borgo storico della Lombardia o della Liguria che le piacerebbe esplorare con un testo descrittivo professionale?