Skip to main content

Il Borgo di Dolceacqua

Dolceacqua: Il Gioiello di Leggerezza Sotto lo Sguardo di Monet

Il Borgo Ligure Dove Storia Medievale, Arte Impressionista ed Eccellenza Enogastronomica si Fondono. Incastonata nella rigogliosa Val Nervia, a breve distanza dalla Riviera dei Fiori e dalla Costa Azzurra, Dolceacqua è un borgo di ineguagliabile fascino. Questo antico centro della Liguria di Ponente è diviso in due anime dal torrente Nervia: la “Terra” (il nucleo medievale arroccato) e il “Borgo” (l’abitato più recente), unite in un’armonia senza tempo.

Il Ponte, “Gioiello di Leggerezza”

Il tratto distintivo e iconico di Dolceacqua è il suo Ponte Vecchio, un capolavoro di ingegneria medievale. Questo ponte a schiena d’asino, caratterizzato da un’unica arcata di circa 32 metri, fu immortalato nel 1884 dal maestro dell’Impressionismo, Claude Monet, che lo definì con parole destinate a restare nella storia dell’arte: “Il luogo è superbo, vi è un ponte che è un gioiello di leggerezza…”. Dolceacqua continua ad attrarre artisti e visitatori, incantati dalla stessa luce che stregò il pittore francese.

Il Dominio del Castello dei Doria

Sulla sommità della “Terra” svetta maestoso il Castello dei Doria, le cui prime citazioni risalgono al 1177. Acquisita e trasformata dalla potente famiglia Doria, questa fortezza ha dominato per secoli la vita della valle. Oggi, restaurato e aperto al pubblico, il Castello è un’eccellente testimonianza di architettura militare e residenziale, offrendo una vista spettacolare sull’intreccio di vicoli, o “caruggi”, che si inerpicano ai suoi piedi. Dolceacqua non è solo un quadro da ammirare, ma un’esperienza completa: è la patria del pregiato vino Rossese di Dolceacqua DOC, un nettare che racconta il carattere del suo territorio, e vanta il riconoscimento di Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, garanzia di un’eccellenza turistica e ambientale unica.
Dolceacqua

Il Borgo d’Italia
tutto da scoprire ed esplorare