Skip to main content

Il Borgo di Palmanova

Palmanova: La Fortezza a Stella, Utopia Rinascimentale Patrimonio UNESCO Palmanova non è una semplice città, è una visione architettonica perfetta e ineguagliabile, un’opera d’arte militare a cielo aperto. Fondata nel 1593 dalla Repubblica di Venezia come baluardo contro le minacce asburgiche e turche, questa fortezza è il modello più compiuto di “città ideale” rinascimentale giunto fino a noi, un’icona di ingegneria e strategia bellica.

La Stella Inespugnabile: Un Capolavoro Geometrico

La sua fama mondiale deriva dalla pianta unica a stella a nove punte, un disegno geometrico di straordinaria simmetria. Questa perfezione formale non è un mero esercizio di stile, ma il risultato di calcoli strategici per l’efficacia difensiva, dove ogni elemento rispondeva alla gittata dei cannoni del tempo.
  • Patrimonio UNESCO: Dal 2017, Palmanova fa parte del Patrimonio Mondiale UNESCO come parte del sito seriale transnazionale “Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo“, a conferma del suo valore storico e architettonico unico.
  • Le Tre Cerchie: La città si sviluppa su tre cerchie di fortificazioni distinte (del XVI, XVII e XIX secolo), complete di bastioni, fossati, rivellini e gallerie sotterranee. Queste ultime, le Gallerie di Contromina, offrono oggi un percorso immersivo per esplorare il complesso e ingegnoso sistema difensivo.
  • Le Porte Monumentali: L’ingresso è garantito da tre magnifiche e imponenti porte in pietra – Porta Udine, Porta Cividale e Porta Aquileia – che accolgono il visitatore in un viaggio nel tempo.

Piazza Grande: Il Cuore della Città Ideale

Al centro esatto della fortezza si trova Piazza Grande, un’ampia e scenografica piazza d’armi di forma esagonale, da cui si diramano, con perfetta coerenza urbanistica, le strade che conducono ai bastioni.
  • Il Duomo Dogale: La piazza è dominata dal Duomo del Santissimo Redentore, eretto tra il 1615 e il 1636. La sua facciata in pietra bianca d’Istria e grigia d’Aurisina, con il caratteristico campanile deliberatamente basso (per non esporlo ai colpi nemici), è un esempio di architettura veneta con influenze palladiane. All’interno si custodiscono preziose opere, tra cui la Pala delle Milizie del Padovanino.
  • Simboli di Potere: Il centro della piazza è marcato dall’alto Stendardo e dalle undici statue che rappresentano i Provveditori Generali più meritevoli che governarono la fortezza in nome della Serenissima.
Palmanova offre l’opportunità unica di camminare all’interno di un libro di storia militare e urbanistica, un luogo dove la ragione e l’arte hanno dato vita a una delle più grandi realizzazioni del genio veneziano. Una visita non è solo un tour, ma una scoperta della perfezione geometrica applicata alla difesa e alla vita civile.
Palmanova

Il Borgo d’Italia
tutto da scoprire ed esplorare