Zum Hauptinhalt springen

Il Borgo di Cervo

Cervo: L’Armonia Barocca Sospesa Tra Cielo e Mare

Il Borgo Medievale dei Corallini, Palcoscenico Naturale della Grande Musica. Incastonato come una gemma preziosa sulla Riviera di Ponente, Cervo è un borgo medievale di rara suggestione, annoverato con merito tra „Die schönsten Dörfer Italiens“. Arroccato su uno sperone roccioso che si tuffa nel Mar Ligure, il paese offre un panorama mozzafiato, dove l’azzurro del cielo e del mare si fonde con le tonalità calde della pietra antica.

La Maestosità Barocca sul Sagrato

Il cuore pulsante e scenografico di Cervo è dominato dalla maestosa Chiesa di San Giovanni Battista, nota anche come “Chiesa dei Corallini”. Questo appellativo onorifico testimonia la ricchezza portata nel borgo dall’antica e proficua pesca del corallo, i cui proventi finanziarono la costruzione di questo splendido esempio di Barocco ligure. La sua facciata, leggermente concava, sembra voler accogliere il mare, offrendo una delle piazze più spettacolari d’Italia, Piazza dei Corallini.

Borgo di Musica e Storia

Perdersi nei labirintici caruggi di Cervo, stretti e scoscesi, è un viaggio a ritroso nel tempo, tra archi medievali, il castello e scorci inattesi sul Golfo Dianese. Il borgo ha saputo preservare intatto il suo patrimonio storico, ma è il suo spirito culturale a renderlo un’eccellenza. Ogni estate, la Piazza dei Corallini si trasforma in un palcoscenico naturale per il rinomato Festival Internazionale di Musica da Camera, un evento di fama mondiale che porta la grande musica in una cornice indimenticabile. Cervo non è solo un luogo da visitare, ma una sinfonia di architettura, natura e cultura che vibra sotto il sole ligure.
Cervo

Das italienische Dorf
wartet darauf, entdeckt und erkundet zu werden