Zum Hauptinhalt springen

Il Borgo di Spilimbergo

Spilimbergo: La Città del Mosaico, L’Eccellenza Artistica del Friuli Spilimbergo non è semplicemente un borgo medievale, è la Capitale Internazionale del Mosaico, un luogo dove la storia millenaria si riflette in un’arte vibrante e proiettata nel futuro. Riconosciuta tra i Die schönsten Dörfer Italiens, questa gemma friulana è un crocevia di cultura, arte e tradizione artigianale che affonda le radici nel cuore della Pedemontana.

Il Patrimonio Musivo: Un Museo a Cielo Aperto

L’identità di Spilimbergo è indissolubilmente legata all’arte del mosaico, un’eccellenza che ha diffuso il suo nome e i suoi capolavori in tutto il mondo.
  • La Scuola Mosaicisti del Friuli: Fondata nel 1922, è un polo di formazione di fama mondiale che continua a perpetuare le tecniche musive (romana, bizantina e moderna) e a sperimentare soluzioni estetiche contemporanee. Visitare la Scuola significa entrare in un laboratorio dove l’antica sapienza delle mani plasma il colore e la luce.
  • L’Arte Diffusa: Passeggiando per le vie del centro, l’arte musiva si manifesta ovunque, trasformando piazze, palazzi e dettagli urbani in un’esposizione permanente di tessere e smalti.

L’Anima Medievale e Rinascimentale

Al di là della sua vocazione artistica, Spilimbergo conserva un inestimabile patrimonio storico-architettonico, testimone delle influenze dei conti Spengenberg e della successiva dominazione veneziana.
  • Il Castello e il Palazzo Dipinto: Il cuore storico è il complesso del Castello, ricostruito in forme rinascimentali dopo l’incendio del 1511. Qui spicca il suggestivo Palazzo Dipinto, con i suoi affreschi che narrano le gesta di Ercole, un magnifico esempio di architettura nobiliare friulana. Dalle sue terrazze si aprono panorami unici sul fiume Tagliamento e sulle Prealpi.
  • Il Duomo di Santa Maria Maggiore: Il più insigne monumento romanico-gotico della regione, costruito a ridosso dell’antica cinta muraria, custodisce opere di artisti illustri come Vitale da Bologna e il Pordenone, e presenta una suggestiva facciata con sette rosoni.
  • La Loggia della Macia: Simbolo della vita commerciale e civile del borgo, questa loggia ospita incisa una riproduzione in pietra della “Macia”, l’antica unità di misura per le stoffe.
Spilimbergo è un’esperienza sensoriale e culturale: l’odore della pietra antica si mescola al fruscio delle tessere musive, e la luce del Friuli esalta i colori delle sue facciate affrescate. È la meta ideale per chi cerca l’autenticità di un borgo che è riuscito a fare della propria tradizione un’arte di respiro internazionale.
Spilimbergo

Das italienische Dorf
wartet darauf, entdeckt und erkundet zu werden