Skip to main content

Il Borgo di Bussana Vecchia

Bussana Vecchia: L’Atelier a Cielo Aperto Rinato dal Silenzio

 La Resurrezione Artistica di un Borgo Fantasma Ligure, Oltre la Memoria del Dramma. Bussana Vecchia è un fenomeno unico nel panorama italiano, un borgo che sfida il tempo e il destino. Situato sulle colline dell’entroterra sanremese, questo piccolo centro incarna la drammatica storia del terremoto che lo distrusse nel 1887 e la successiva, straordinaria rinascita grazie all’Arte.

Da Rudere a Comunità Creativa

Dopo l’abbandono da parte dei suoi abitanti, che ricostruirono la nuova Bussana più a valle, l’antico borgo rimase disabitato per decenni, un suggestivo scheletro in pietra inghiottito dalla vegetazione. La sua seconda vita ha inizio negli anni ’60, quando un gruppo di artisti italiani ed europei, attratti dall’atmosfera fuori dal tempo e dall’architettura medievale, decisero di insediarsi stabilmente tra i ruderi. Oggi, Bussana Vecchia è universalmente conosciuto come il “Borgo degli Artisti”: un autentico laboratorio a cielo aperto. Tra vicoli acciottolati e case in pietra rinsaldate, si susseguono gallerie, atelier e botteghe artigiane dove ceramisti, pittori e scultori creano e espongono le loro opere.

La Poesia delle Rovina

Il fascino di Bussana Vecchia risiede proprio nella sua imperfezione. La Chiesa di Sant’Egidio, un tempo cuore pulsante della comunità, è rimasta un maestoso rudere a cielo aperto, le sue volte crollate incorniciano il cielo, mentre gli affreschi sbiaditi narrano il passato. Passeggiare per Bussana Vecchia è un’esperienza sensoriale: un connubio tra storia silenziosa e vibrante creatività, un luogo dove la resilienza umana ha trasformato la rovina in un’inedita e suggestiva forma d’arte. È il simbolo della capacità di dare nuova vita, in un angolo di Liguria che non ha mai smesso di ispirare.
Bussana Vecchia

The Italian village
waiting to be discovered and explored