Skip to main content

Il Borgo di Anagni

Anagni: La Città dei Papi e il Tesoro del Medioevo

Dove la Storia Papale Ha Lasciato un’Impronta Indelebile. Anagni, incastonata nel cuore della Ciociaria, si erge come uno dei centri storici più significativi del Lazio meridionale. Famosa in tutto il mondo come la “Città dei Papi”, ha dato i natali a ben quattro Pontefici – Innocenzo III, Alessandro IV, Gregorio IX e, soprattutto, Bonifacio VIII – e fu a lungo residenza papale, testimone di eventi che hanno segnato il corso della storia europea.

La “Cappella Sistina del Medioevo”

Il fulcro storico, artistico e spirituale della città è la Cattedrale di Santa Maria Annunziata, un capolavoro romanico-gotico risalente all’XI-XIII secolo. La sua vera gemma, tuttavia, si cela nei sotterranei: la Cripta di San Magno. Questo ambiente, definito dagli storici dell’arte la “Cappella Sistina del Medioevo”, custodisce un ciclo di affreschi del XIII secolo eccezionalmente conservato. Le sue volte narrano con vivida intensità temi complessi che spaziano dalla Creazione del Cosmo alla fusione tra fede e scienza, in uno stile pittorico che rappresenta uno dei cicli romanici-bizantini più importanti d’Europa.

L’Eco di Bonifacio VIII

A pochi passi dalla Cattedrale sorge l’imponente Palazzo di Bonifacio VIII, l’antica dimora della famiglia Caetani, che fu il teatro di uno degli episodi più drammatici del Medioevo: il celebre “Schiaffo di Anagni” del 1303, un evento che sancì l’inizio della crisi del potere temporale papale. La visita al Palazzo permette di rivivere l’atmosfera di corte, ammirando sale ancora oggi impreziosite da affreschi di scuola duecentesca. Anagni non è solo un borgo da visitare, ma una destinazione culturale profonda, un luogo dove ogni pietra, ogni vicolo e ogni affresco racconta secoli di potere, fede e arte in un dialogo ininterrotto con il grande passato italiano.
Anagni

The Italian village
waiting to be discovered and explored