Skip to main content

Il Borgo di Rocca Sinibalda

Rocca Sinibalda: Il Castello delle Metamorfosi e l’Enigma del Turano

Dove l’Architettura Rinascimentale Sposa la Fortezza Medievale in una Forma Senza Paragoni. Incastonata nelle alture della Sabina, con un’incomparabile vista sulla Valle e sul Lago del Turano, Rocca Sinibalda è un borgo di origine medievale il cui destino e la cui identità sono inscindibilmente legati al suo straordinario maniero: il Castello Sforza Cesarini.

Un Capolavoro di Paradosso Architettonico

Nato come rocca militare intorno al 1080 per volere di Sinibaldo, il Castello fu radicalmente trasformato nel Cinquecento dal Cardinale Alessandro Cesarini. L’incarico fu affidato al genio di Baldassarre Peruzzi, che lo riprogettò in una sintesi unica in Europa di fortezza e palazzo signorile rinascimentale. Ciò che rende il Castello un’icona è la sua pianta anomala, che sfida ogni classificazione: descritto come “creazione geometrica astratta” da alcuni, e come la rappresentazione zoomorfa di un’aquila dalle ali ripiegate o di uno scorpione da altri, incarna il concetto stesso di metamorfosi.

Un Interno Ricco di Cultura Classica

Definito il “Castello delle Metamorfosi”, i suoi ambienti interni svelano una ricchezza artistica sorprendente. Le sale sono decorate con affreschi e grottesche del Manierismo romano e umbro-toscano, ispirate principalmente alle Metamorfosi di Ovidio. Questi cicli pittorici non solo celebrano la committenza, ma trasformano il Castello in un viaggio narrativo attraverso il mito e la storia, completato da collezioni eclettiche e contemporanee.

Un Territorio di Profondo Respiro

Rocca Sinibalda offre un contesto paesaggistico di rara bellezza, dominando il sinuoso corso del fiume Turano e l’omonimo lago. La sua posizione strategica, un tempo confine tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli, la rende oggi una tappa fondamentale sul Cammino di San Benedetto e il punto di partenza ideale per esplorare la Riserva Naturale Monte Navegna e Monte Cervia, un’oasi di natura incontaminata. Visitare Rocca Sinibalda significa immergersi in un luogo dove la storia non è solo conservata, ma continuamente reinventata, un’esperienza che unisce il fascino della storia all’enigma dell’architettura.
Rocca Sinibalda

The Italian village
waiting to be discovered and explored