Dozza: Dove il Medioevo Incontra l’Arte a Cielo Aperto
Dozza non è semplicemente uno dei
Borghi più Belli d’Italia; è una galleria d’arte a cielo aperto, un tesoro medievale incastonato tra i dolci colli bolognesi e romagnoli. Questo piccolo centro storico è un’esperienza sensoriale e culturale unica, un punto di fusione tra storia millenaria e creatività contemporanea.
Il “Muro Dipinto”: Un Museo Senza Confini
Il tratto distintivo di Dozza è il suo
Muro Dipinto. A partire dagli anni Sessanta, grazie alla lungimiranza della
Biennale del Muro Dipinto, le facciate delle case del borgo si sono trasformate in tele permanenti.
- Galleria in Evoluzione: Oltre 200 opere d’arte murale impreziosiscono vicoli, archi e piazze. Artisti di fama nazionale e internazionale tornano regolarmente per rinnovare e arricchire questa collezione en plein air, rendendo la visita un viaggio in continua evoluzione attraverso stili e tecniche diverse.
- Armonia Perfetta: Questi murales non sono semplici decorazioni, ma opere che dialogano con l’architettura medievale preesistente, integrando finestre, porte e elementi strutturali nel disegno. Tra le opere più celebri, si distingue “L’Angelo di Dozza” di Giuliana Bonazza, una figura iconica che sembra vegliare sulla città.
La Rocca Sforzesca: Custode di Storia e Vini
All’apice del borgo, svetta imponente la
Rocca Sforzesca, una fortezza di origine medievale che ha subito profonde trasformazioni fino a diventare, in epoca rinascimentale, una elegante residenza nobiliare della famiglia
Malvezzi-Campeggi.
- Un Viaggio nel Tempo: La Rocca è perfettamente conservata e visitabile, dalle antiche prigioni alle cucine storiche arredate con utensili originali, fino agli appartamenti nobili ricchi di mobilio d’epoca e ritratti. Salire sulle sue torri offre inoltre una vista impareggiabile sulla valle circostante, un mare di colline coltivate a vigneto.
- Capitale Enologica: Nei suggestivi sotterranei della Rocca ha sede l’Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna. Questo spazio espositivo e di degustazione non è solo un punto vendita, ma un centro di promozione che espone con orgoglio oltre 1000 etichette selezionate, rappresentando il meglio della produzione vinicola e dei distillati di tutta la regione, dal Sangiovese al Pignoletto.
L’Anima del Territorio: Vino e Paesaggio
Dozza è indissolubilmente legata alla sua identità collinare e vinicola. Sorge infatti su un crinale che offre panorami mozzafiato, dove l’agricoltura e la viticoltura sono vitali. Il borgo non celebra solo l’arte, ma anche il gusto, fungendo da porta d’accesso ai sapori autentici dell’Emilia-Romagna.